
Tutti i segreti di Adho Mukha Svanasana
Aggiornamento: 29 nov 2021
A tutti i principianti che si affacciano allo yoga, Adho Mukha Svanasana o “cane a faccia in giù” come suggerisce la traduzione dal sanscrito: Adho: verso il basso
Mukha: faccia
Svana: cane può sembrare una posa semplice o addirittura banale, ma in realtà, come tutte le asana del resto, richiede vari passaggi e attivazioni. Ci piace iniziare indicandone i benefici. Eccone alcuni:
- rafforza gambe e braccia;
- distende gli ischio crurali, i polpacci, le lombari e le spalle;
- sviluppa forza e flessibilità nella parte superiore del corpo;
- previene l’osteoporosi;
- rilassa e allevia lo stress. Veniamo ora a riassumere quelli che sono gli accorgimenti in termini di attivazione di muscoli, posizione degli arti, per praticare correttamente Adho Mukha Svanasana :

1. la base del palmo delle mani preme a terra;
2. gli indici sono rivolti in avanti;
3. l’interno dei gomiti si guarda;
4. le spalle ruotano esternamente;
5. le spalle si allontanano dalle orecchie;
6. le braccia raggiungono la massima estensione e si allineano ai fianchi;
7. gli ischi ruotano verso l’alto;
8. la zona lombare si distende;
9. le cosce ruotano internamente e spingono dolcemente indietro;
10. le gambe si distendono;
11. i talloni premono a terra;
12. la sommità della testa si allunga verso lo spazio tra le mani;
13. il collo in linea con la colonna;
14. i lati esterni dell’addome convergono al centro;
15. le mani sono alla larghezza delle spalle;
16. i piedi alla larghezza delle anche.
Vediamo infine alcuni accorgimenti da osservare, per evitare di creare inutili tensioni o addirittura micro lesioni o disturbi al nostro corpo: - iper estensione di gomiti, braccia, spalle e ginocchia
- lombari in iperlordosi
- dorsali incurvate
- testa incassata tra le spalle
- mento nella gola
- addome rilassato
- mani e piedi troppi vicini o troppo lontani (non allineati a spalle e fianchi) Ecco… ora che siete esperti… è arrivato il momento più bello… praticare Adho Mukha Svanasana a go-go (!!!). di Glenda Viveki Martins
Glenda Viveki Martins è insegnante yoga certificata (E-RYT200, Prenatal 50h) con oltre 5 anni d’insegnamento. Propone classi settimanali Hatha Yoga dedicate ai principianti e a coloro che desiderano apprendere le nozioni di base della pratica yoga. Guarda il profilo di Glenda Viveki Martins